A PROPOSITO DEL CONCETTO Dl RECIPROCITÀ IN PAUL RICOEUR, UTOPIA E ANALOGIA

Autores

  • Giulia Paola Di NICOLA Università degli Studi di Teramo

Resumo

A obra recente de Ricoeur representa uma contribuição ás reflexões sobre as relações interpessoais, nas perspectivas ética e antropotógica. Abordando as questões da identidade, da estima de si, do cuidado com o outro, a autora analisa as instituições justas, como lugar de expressão, no plano social, do respeito à pessoa.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Referências

Cf. G. CAMPANINI, DaII'esüaneità alla prossimità. Persona e istituzioni nella prospettiva di Paul Ricoeur,in L'io dell'altro, Confronto con Paul Rícoeur (a cura di A Danese), Marietti, Genova 1993.

G. P. DI NICOLA. Uguaglianza e differenza, La reciprocità uomo-donna, Città Nuova, Roma 1988; II linguaggio della madre. Città Nuova, Roma 1994; Per un'ecologia della societá, Problemi di sociologia, Dehoniane, Roma 1991.

P. RICOEUFR, II tripode etico della persona in: A. DANESE (a cura di), Persona e sviluppo, Dehoniane, Roma 1991, pp. 65-86.

cf. A. DANESE, Unitá e pluralitá.. Mounler e iI ritorno aIIa persona, Città Nuova, Roma 1984, pp. 41-54; AA.VV., La questione personalista. a cura di A. Danese, Città Nuova, Roma 1986.

Cf M. CACCIARI, A mo' di epilogo, in AA. VV ., Maschio e femmina: daII'uguaglianza aIIa reciprocità, Paoline, Milano 1990, pp. 196-200.

Cf G. W. F. HEGEL, Fenomenologia dello Spirito. tr. it. E. De Negri, La Nuova Italia, Firenze 1970, II, pp. 6-36.

P VANZAN, Le radici della questione femminile, in AA.W., La donna neNa chiesa e neI mondo, Dehoniane, Napoli,1988, pp. 85-100.

Cf A. GOMBAULT, Una relazione chiave: donne e uomini partner, in "Dossier Donna" di "Prospettiva Persona" (1993), n. 5/6, XII-XVII.

S. FREUD, Introduzione aIIa psicanalisi. Boringhieri, Torino 1972, p. 258

Cf P. CODA, Per una ontologia trinitaria della carità , in ”Nuova Umanità", n.41 (1985), pp. 3-27.

Per un approfondimento di questa tematica cf iI mio La reciprocità oltre le logiche dei sistemi, in V. ZANI (a cura di), Volti d'Europa, Unttd nella diversità, Brescia 1990, 49-69. 49-54.

Cf G. W. F. HEGEL, Primi scritti critici, a cura di R. Bodei. Milano 1971.

Cf F, ROSENZWEIG. Zweistromeland. Ein Auswahl , Jerusalem 1960; ID., Das neue Denken. in Kleinere Schriften . Berlin 1937; E. LEVINAS. Diffcile liberté. Paris 1976.

Cf M, BUBER. Werke, München 1962: (Ich und Du); ; A. BABOLIN, Essere e alterità in M. Buber, Gregoriana, Padova 1965. Cf ancora M. BUBER, Gottesfinsternis Betrachtungen zur Beziehung zwischen Religion unct Philosophie, Zürich 1953.

Cf F. EBNER, Fragmente , Aufslttze, Aphorismen. Zu einer Pneumatologie des Wodes, München 1963; ID., Das Wort ist der Weg, Wien 1949.

M, HEIDEGGER, in cammino verso iI linguaggio, Mursia, Milano 1973, p. 42.

Cf F. ROSENZWEIG, Der Stern der Erlósung. Frankfurt a.M. 1929, trad. it., La stella della redenzione , Marietti, Torino 1986.

Gt P. VANZAN . Quali linee e soggetti per una nuova evangelizzazione del postmodemo?, in '’Civiltà Cattolica", 7 maggio 1988, pp.245-258; R. GIBELLINI, Dalla modernità aIIa solidarietà.Oltre Ia teologia della secolarizzazione, in "Rassegna di teotogia", n. 2 (1989). pp.121-143.

E. MOUNIER, Révolution personnaliste et communautaire, Oeuvres, Paris 1962. I, p. 172.

Cf E. MOUNIER, Le personnalisme, in Oeuvres. cit.. III, p. 455.

p. RICOEUR, Il tripode etico cit., p. 81.

p. RICOEUR, II conflitto delle interpretazioni, tr. it. Jaka Book. Milano 1977).

T, NAGEL, The View from Nowhere, Oxford Un. press, New York,1986; D PARFIT, Reasons and Persons. Oxford Un. Press, New York,1984.

Rimando al paragrafo Personale e impersonale in A. Danese, Simone Weil. Abitare la contraddizione. Dehoniane, Roma 1991, pp. 341-352.

Cf M. ZANI, L'identitd personale secondo Simone Weil. in "Bolleccino della socierà filosofica taliana", n.143 (1991), pp. 33-40.

Cf S. WEIL, Intuitions pré-chrétiennes, La Colombe, Paris 1951, 135.

p. RICOEUR, II tripode etico cit., p.68.

p. RICOEUR, II tripode etico cit., p.68-69.

Cf H. ARENDT, Vita Activa. Bompiani, Milano 1964.

Cf H. RICOUER, La placenta come terzo, "lnchiesta", n .77 (1 987), pp.41 -46; L. IRIGARAY, Le corps-à-corps avec la mêre, in Sexes et parentés, éd. Minuit, Paris 1987, pp. 19-33; D. SPENDEF3 - E. SARAH, Learning to lose, The Women's Press, London 1989.

Cf R. BUTTIGLIONE, II linguaggio del corpo, in "Prospectiva Persona", n.1/2 (1992), 72-79.

Cf G. ZANGHI, II sociale come liberazione dell'utopía, in "Nuova Umanità", n. 84 (1992), pp. 5-16.

Cf E. D.WII,SON, Sociobiology - The New Syn thesis, Cambridge 1975.

Cf A. SCHUTZ, Collected Papers, L'Aia 1971, Saggi sociologici. Utet, Torino 1979, p. 280.

Cf G. BATESON, Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano 1976; ID., Mente e natura. Un'unità necessaria, Adelphi, Milano 1984.

R. BOUDON, Effetti 'perversi dell'azione sociale, Feltrinelli, Milano 1981, p.14.

p. RICOEUR, II nuovo ethos per I'Europa. in "Prospettiva Persona", n. 1/2, (1992), pp. 15-21, p. 19.

P . RICOEUR, Prefazione a R. DANESE, Unità e pluralità, Mpunier e iI ritorno alla persona, Città Nuova, Roma 1984, pp. 12-15.

Publicado

2024-02-20

Como Citar

Di NICOLA, G. P. (2024). A PROPOSITO DEL CONCETTO Dl RECIPROCITÀ IN PAUL RICOEUR, UTOPIA E ANALOGIA. Reflexão, 22(69). Recuperado de https://periodicos.puc-campinas.edu.br/reflexao/article/view/11530

Edição

Seção

Artigos